AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Nuovi adempimenti dei costi di spedizione verso il Pakistan: in difficoltà il settore del recupero degli indumenti usati

Le Associazioni A.R.I.U. Recuperatori Indumenti Usati ed UNIRAU Unione Nazionale Raccolta Riuso Riciclo Abbigliamento Usato esprimono profonda preoccupazione per l'ennesimo incremento dei costi di spedizione via mare verso il Pakistan, causato dal riacuirsi della crisi mai sopita e dai recenti scontri militari tra India e Pakistan.

Assistiamo all'ormai ricorrente dinamica per cui le instabilità geopolitiche sempre più diffuse si traducono in rincari non sempre giustificati nella logistica internazionale. Un meccanismo che come già accaduto loscorso anno con la crisi nel Canale di Suez - colpisce il comparto de! recupero e riciclo degli indumenti usati, già messo a dura prova da un contesto economico globale sempre più complesso.

Questi aumenti dei costi di trasporto non solo aggravano una situazione già pesante, ma minacciano seriamente la tenuta dell'intera filiera del riutilizzo tessile, una realtà importante dell’economia circolare radicata nel nostro Paese che daanni lavora perdare nuova vita capialtrimenti destinati allosmaltimento e che a breve dovrà affrontare l’evoluzione prevista a livello europeo con l’introduzione dei regimi di EPR (responsabilità estesa dei produttori), 

Il rischio concreto è quello di bloccare un sistema che garantisce servizi ai Comuni, occupazione, sostenibilità impatti ambientali positivi. A fronte di ciòA.R.I.U. ed UNIRAU chiedono con urgenza l'attenzione delle istituzioni italiane ed europee per contrastare possibili azioni speculative che determinino aumenti non motivati dei costi di trasporto internazionale ed evidenziano che in attesa della istituzione dei regimi di EPR eventuali maggiori costi sui trasporti internazionali non potranno che avere ripercussioni a monte della selezione sugli equilibri economici relativi ai costi della raccolta.

 

» 13.05.2025

Recenti

21 Settembre 2021
CCNL servizi ambientali, le Associazioni datoriali: serve CCNL più flessibile e sostenibile
Utilitalia, Cisambiente/Confindustria, Assoambiente e Alleanza Cooperative: “L’obiettivo resta quello di rendere più competitivo il contratto, non di smantellarlo”...
Leggi di +
10 Settembre 2021
Rifiuti speciali: Italia prima in Europa per riciclo, servono impianti di recupero e norme adeguate
Presentato lo studio sui rifiuti speciali nel corso de Il Verde e il Blu Festival...
Leggi di +
10 Settembre 2021
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2021”
Tra gli 11 premiati il Comune di Milano per la linea metropolitana M4 e il Sindaco Marco Bucci per la ricostruzione a tempo di record del Ponte di Genova...
Leggi di +
13 Luglio 2021
Al via a Roma la prima tappa del Roadshow della Sostenibilità di McDonald’s
Frutto dell’accordo siglato tra McDonald’s, Comieco e Seda International Packaging Group e in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia...
Leggi di +
01 Luglio 2021
FISE Assoambiente sul Codice Appalti
“L’apertura al mercato nei servizi pubblici potrà aumentare la qualità dei servizi salvaguardando l’occupazione”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL